Unoprint

Servizi gestiti per la stampa

  • Home
  • Unoprint
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Stampa / Qualità di stampa in ufficio: 11 trucchi per risparmiare

Qualità di stampa in ufficio: 11 trucchi per risparmiare

Da Matteo Broglio

Qualità di stampa in ufficio - Unoprint

Quante volte ti è capitato di stampare un documento e di non ottenere subito il risultato sperato? E quante volte hai ritentato la stampa, ottenendo soltanto risultati parziali o deludenti?
Nel peggiore dei casi la pagina era da buttare, eppure ci sono anche altri costi e danni sommersi che occorre considerare, pensiamo a:

  • tempo – perdita di tempo per la sostituzione dei toner;
  • imprecisione nel lavoro – ristampa delle pagine inaccettabili per l’utilizzo previsto;
  • manutenzione – pulizia delle perdite di toner;
  • spese aggiuntive – acquisto di ulteriore carta in sostituzione per le ristampe.

Qualità di stampa in ufficio: come ottenere stampe perfette

Qualità di stampa in ufficio - UnoprintIl risultato richiesto è semplice: ottenere qualità professionale per i tuoi documenti aziendali a costi di gestione contenuti, ma come è possibile risolvere questi problemi?

Andando alla loro origine: verificando come calibrare la stampante. 
A volte si tratta di malfunzionamenti tecnici, ma altre volte i problemi sono dovuti solamente ad un cattivo settaggio delle impostazioni delle qualità di stampa.

11 impostazioni per la migliore la qualità di stampa
in ufficio

Le funzioni a disposizione delle stampanti sono innumerevoli, la loro tecnologia si evolve rapidamente, per cui è facile trovarsi a dover gestire modelli sempre più completi e innovativi.

A fronte di differenze specifiche tra case produttrici e singole varianti nei modelli, è possibile isolare una lista di impostazioni universali delle qualità di stampa più importanti.

Seguendole, ti sarà possibile regolare le caratteristiche tecniche e le tonalità di colore per adattarle ai dati di stampa:

  1. Stampa in bianco e nero
    In caso di esaurimento o blocco non previsto del toner a colori, è possibile continuare a stampare utilizzando solo il nero entrando nelle Opzioni di stampa e selezionando la casella di controllo Grayscale (o Scala di grigio).
    Risulta un processo efficiente per stampare documenti o immagini a colori che possono essere conservati o archiviati in bianco e nero, perché questo tipo di stampa si rivela più rapida di quella a colori.
    Inoltre, la tonalità di nero generata dalla stampa in bianco e nero è più intensa di quella risultante dalla stampa a colori.
  2. Risparmio di toner a colori durante la stampa (Stampa Economy Color)
    Dalle Preferenze di Stampa, cliccando sulle Impostazioni dettagliate è possibile accedere alla scheda Qualità: qui troverete la funzione Economy Color.
    Abilitandola, potrete diminuire la densità di stampa per risparmiare la quantità di toner consumato: stamperete così grafici e immagini con una quantità di toner minore rispetto al solito. La qualità del testo, invece, non risente di questa operazione, in quanto verrà stampato normalmente in maniera da risultare chiaro e semplice da leggere.
  3. Modifica del metodo di stampa delle immagini
    La dimensione di un’immagine è proporzionale alle dimensioni in pixel dell’immagine stessa. Le immagini con un numero maggiore di pixel (alta risoluzione) possono produrre risultati di stampa migliori a una particolare dimensione di stampa, ma risultano più lente da elaborare e stampare. La risoluzione dell’immagine è quindi un compromesso tra la qualità (quantità di dati desiderati) e la dimensione del file.
    È possibile stampare dando la priorità alla qualità di stampa o alla velocità di stampa.
    Modificando le dimensioni di stampa o la risoluzione, larghezza e altezza dell’immagine verranno adattate di conseguenza, in questo modo la quantità di dati dell’immagine resta invariata.
  4. Correzione della tonalità di colore
    E’ possibile modificare la tonalità (temperatura) del colore di un’immagine.
    Questa funzione è particolarmente adatta per le immagini sovraesposte (troppo chiare) o sottoesposte (troppo scure).
  5. Stampa uniforme di immagini a bassa risoluzione
    Quando stampiamo a bassa risoluzione, l’immagine potrebbe non essere stampata come appare sullo schermo. Questo si verifica, ad esempio, quando abbiamo bisogno di stampare un’immagine dal web, dove le immagini sono (generalmente) a bassa risoluzione per ridurre le dimensioni dei dati. Ricordate quindi di settare prima l’impostazione per la stampa uniforme di immagini a bassa risoluzione, tenendo a mente che, quando si stampa una pagina web su fogli multipli, testo e immagini nei punti di collegamento tra i fogli potrebbero non essere stampate.
  6. Modifica del motivo di retinatura
    La retinatura è una tecnica che utilizza piccoli punti stampati in motivi per creare l’illusione di colori e tonalità che non possono essere riprodotti fisicamente.
    Per “motivo di retinatura” s’intende quindi un motivo di punti utilizzato per simulare un colore o l’ombra di un’immagine. Modificando il motivo cambiano anche le caratteristiche dell’immagine. È possibile selezionare un motivo che sia adatto all’immagine da stampare.
  7. Uso della diffusione errori
    La diffusione errori è un tipo di retinatura che produce mezzi toni stampando i punti con una densità più alta per i colori scuri e in modo diffuso per i colori chiari. Selezionate il motivo che più corrisponde all’immagine da stampare.
    Tenete presente che il risultato varia a seconda del sistema operativo o dell’applicazione ed è possibile che la diffusione errori non venga stampata correttamente.
  8. Regolazione di luminosità, contrasto e saturazione
    È possibile regolare dal menù Qualità (vedi al punto 2) anche le impostazioni per la luminosità (schiarire o scurire l’immagine), il contrasto (ottenere aree scure più cupe e aree chiare più luminose) e la saturazione (immagine più brillante o meno vivida) per la stampa.
  9. Regolazione del bilanciamento colore
    Dalle Preferenze stampa, entrate nella scheda Principale (Main), selezionate Manualper Colore/Intensità, quindi fare clic su Imposta, visualizzerete così la finestra “Regolazione colore manuale”.
    È possibile regolare il bilanciamento colore modificando la miscelazione di rosso (R), verde (G) e blu (B): ogni colore diventa più intenso quando il cursore viene spostato verso destra e meno intenso quando viene spostato verso sinistra; ad esempio, se diminuisce l’intensità del ciano, il rosso diventa più intenso.
  10. Stampa con colori CMYK particolari.
    La stampa in quadricromia utilizza i colori base: ciano, magenta, giallo e nero (CMYK), preferibilmente a 300 dpi di risoluzione.
    È possibile stampare utilizzando colori CMYK particolari. In questo caso, sempre dal menù Qualità, aprendo Separa in CMYK, si può procedere con la stampa utilizzando solo il colore scelto.
  11. Stampa di immagini brillanti.
    Infine, modificando le impostazioni delle proprietà della stampante o utilizzando carta speciale si può ottenere la stampa di immagini brillanti: in quest’ultimo caso dalla scheda Qualità basterà selezionare la casella di controllo Modalità carta lucida.

Come risparmiare sui costi di stampa?

Qualità di stampa in ufficio - UnoprintAbbiamo visto come calibrare la stampante in ufficio, ma è importante sapere che, grazie a queste impostazioni, è possibile risparmiare sui costi di stampa solo regolando la qualità di stampa.

Attenzione: in alcuni casi però non è possibile!

Ottimizzare l’efficienza della qualità di stampa in ufficio è possibile solo quando si pagano i consumi effettivi, come nel modello previsto da Unoprint.

In tutti gli altri modelli di servizio e fornitura non è di utilità, perché si paga un forfait sui consumi previsti o sul numero di copie; di conseguenza se si risparmia ottimizzando la qualità di stampa l’unico che ne trae un reale beneficio è il fornitore.

Scopri il modello Pay per use di Unoprint e inizia subito a risparmiare sulle stampe e stampanti aziendali.

 

Scopri quanto puoi risparmiare in stampe. Fai il test

[activecampaign form=27]

Archiviato in:Stampa Contrassegnato con: costi di stampa, pay per use

Articoli recenti

  • Stampare in ufficio: come scegliere la carta giusta
  • Attacco hacker su stampanti: quali danni per 150 mila stampanti?
  • Nuova generazione stampanti multifunzione HP A3
  • Corporate Social Responsibility (CSR): quanto hai risparmiato in emissioni di CO2?
  • Cybersicurezza: anche le stampanti possono essere attaccate da Malware? Come proteggerle?

Categorie

  • Cartucce compatibili
  • Servizio Pay per Use
  • Sicurezza
  • Smaltimento
  • Stampa
  • Stampanti
  • Toner

Copyright © 2018 | Sistemi HS S.p.A. - Gruppo Sistemi UNO | P.IVA/C.F. 07393280016 | Privacy | Cookie